Alla scoperta di Numana, una gemma della Riviera del Conero

Sei pronto a scoprire un angolo di paradiso? Numana ti aspetta con la sua bellezza mozzafiato e un patrimonio culturale unico.

Un angolo di paradiso nel cuore delle Marche

Numana è una località che incarna la bellezza della Riviera del Conero, dove il blu dell’Adriatico si fonde con il verde dei boschi del Parco. È una meta ideale per chi cerca pace e relax, ma anche avventura e cultura. Questo borgo affascinante, con le sue stradine acciottolate e le case in pietra bianca, è conosciuto come ‘la Signora del Conero’ e rappresenta una delle gemme più preziose delle Marche.

Storia e cultura di Numana

L’antico nome di Numana, Humana, affonda le radici nell’epoca romana, quando era un vivace villaggio di pescatori. Oggi, la sua storia è palpabile in ogni angolo, dal borgo antico a picco sul mare, Numana Alta, alla zona più moderna e turistica, Numana Bassa. Questa divisione offre ai visitatori la possibilità di vivere due esperienze distinte, ma entrambe affascinanti.

I luoghi da non perdere

Una passeggiata attraverso Numana è un viaggio nel tempo. La Costarella è una storica scalinata che collega le due zone, regalando panorami spettacolari. Non perdere la Piazzetta del Belvedere, un punto di osservazione con vista sull’Adriatico e il suggestivo arco romano del Trecento. Gli amanti della storia apprezzeranno l’Antiquarium Statale, dove sono esposti reperti di epoca picena e romana, tra cui il famoso corredo funerario della ‘Tomba della Regina’.

Attività all’aria aperta e relax al mare

Numana non è solo storia, ma anche natura e svago. Le sue spiagge, come la Spiaggiola e la Spiaggia del Frate, offrono un’atmosfera ideale per famiglie e per chi cerca momenti di tranquillità. Le acque cristalline invitano a nuotare, mentre il litorale sabbioso è perfetto per una giornata di sole. Per gli avventurosi, il Parco del Conero offre sentieri di trekking che si snodano tra boschi e scogliere con panorami mozzafiato.

Esplorazioni culinarie e culturali

Non dimenticare di gustare i piatti tipici locali, a base di pesce fresco, nei ristoranti affacciati sul mare. Il porto turistico è un punto di partenza ideale per esplorare la costa via mare e scoprire calette nascoste. Le serate a Numana sono animate da eventi culturali e sagre, che offrono un assaggio della vita locale e delle tradizioni marchigiane.

Un viaggio che rimane nel cuore

Visitare Numana significa immergersi in una realtà dove la natura e la storia si intrecciano in modo armonioso. Con i suoi paesaggi incantevoli, la sua ricca cultura e le sue tradizioni, questa località è destinata a lasciare un segno indelebile nel cuore di ogni visitatore. Che tu sia un amante della storia, un appassionato di natura o semplicemente alla ricerca di un luogo dove rilassarti, Numana ha qualcosa da offrire a tutti.

Scritto da AiAdhubMedia

Nomi di gatti: ispirazioni dall’Oriente e oltre

Rasiglia: il borgo d’acqua incantato in Umbria