I laghi di montagna più belli d’Italia da visitare

Sei pronto a scoprire i laghi montani più incantevoli d'Italia? Lasciati sorprendere dalla bellezza della natura!

I laghi di montagna: un angolo di paradiso in Italia

I laghi di montagna rappresentano uno dei tesori più preziosi del nostro Paese. Immersi in scenari mozzafiato, questi specchi d’acqua offrono non solo panorami spettacolari, ma anche una vasta gamma di attività per tutti gli amanti della natura. Che tu sia un appassionato di trekking, un amante della fotografia o semplicemente in cerca di un luogo dove rilassarti, i laghi del Trentino-Alto Adige e del Veneto sono senza dubbio delle mete ideali. Ogni lago ha una storia da raccontare e un fascino unico, rendendo questi luoghi imperdibili per chi desidera immergersi nella bellezza naturale italiana.

Lago di Cei: un gioiello nascosto

Situato a 918 metri sul livello del mare, il Lago di Cei è noto per le sue acque cristalline e il paesaggio circostante. In primavera, il lago si trasforma in un’opera d’arte naturale, con i fiori di iris blu che sbocciano e le fronde verdi dei faggi che si riflettono sulle acque. Durante l’inverno, il lago si copre di un manto di neve, regalando un’atmosfera incantata. Per raggiungerlo, basta seguire la SP 20 da Rovereto, attraversando i pittoreschi paesini di Villa Lagarina, Pedersano e Castellano. La presenza di parcheggi gratuiti nelle vicinanze rende questa meta facilmente accessibile, perfetta anche per famiglie. Al Lago di Cei, è possibile organizzare pic-nic, passeggiate tranquille e osservare la fauna selvatica in un contesto naturalistico straordinario.

Lago di Ledro: tra storia e bellezza

Se desideri un viaggio a ritroso nel tempo, il Lago di Ledro è la scelta perfetta. Situato a 655 metri sul livello del mare, questo lago non è solo un gioiello paesaggistico, ma è anche di grande importanza storica. Nel 1929, il ritiro delle acque ha portato alla luce i resti di un antico villaggio di palafitte, oggi Patrimonio dell’Unesco. Per arrivarci, puoi seguire la statale del Garda fino a Riva del Garda e proseguire verso la Valle di Ledro. Gli automobilisti possono percorrere l’A4 da Milano, seguendo le indicazioni per Madonna di Campiglio. Il lago offre spiagge attrezzate, opportunità per praticare sport acquatici come windsurf e vela e sentieri di trekking di vari livelli, ideali per esplorare la natura circostante.

Lago di Molveno: il paradiso delle Dolomiti

Il Lago di Molveno, situato a 864 metri sul livello del mare, è circondato dalle maestose Dolomiti di Brenta. Riconosciuto come uno dei laghi più belli e puliti d’Italia, è una destinazione imperdibile per gli amanti della natura. Per raggiungerlo, basta percorrere l’A22, uscire a Trento Nord e seguire le indicazioni per Mezzolombardo e Fai della Paganella. Ottimamente collegato anche dai mezzi pubblici, questo lago rappresenta un vero e proprio paradiso per chi ama praticare sport acquatici come canoa e SUP, oltre a offrire numerosi sentieri per il trekking, adatti a tutti i livelli di esperienza.

Lago di Braies: il gioiello delle Dolomiti

Ad un’altitudine di 1.496 metri s.l.m., il Lago di Braies è uno dei laghi più conosciuti e fotografati d’Italia. Situato nell’omonimo comune in Alta Pusteria, a circa 97 km da Bolzano, questo lago incanta tutti con le sue acque dai colori cangianti. È la meta ideale per escursionisti e appassionati di nordic walking, soprattutto nei mesi estivi, quando il paesaggio si trasforma in un tripudio di colori e profumi. Passeggiando attorno al lago, ci si può immergere nella serenità della natura mentre si ammirano i riflessi delle Dolomiti sulle acque.

Lago di Misurina: la perla delle Dolomiti

Infine, non possiamo dimenticare il Lago di Misurina, conosciuto come la “Perla delle Dolomiti”. Situato nel Cadore, in provincia di Belluno, questo lago è famoso per le sue proprietà terapeutiche, grazie al microclima salubre che lo caratterizza. Durante l’inverno, il lago si ghiaccia completamente, trasformandosi in una grande pista di pattinaggio, mentre in primavera si riempie di profumi e colori che avvolgono il visitatore in un abbraccio di bellezza e tranquillità. La sua posizione strategica lo rende facilmente raggiungibile, permettendo a chiunque di apprezzare la magia di questo luogo.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri Fontanellato: un gioiello della Bassa Parmense

Virna Borgogno: la signora delle Langhe e i suoi vini