Scopri Biella: una gita fuori porta imperdibile

Hai mai pensato di esplorare una località poco conosciuta ma ricca di sorprese? Scopri Biella, un gioiello del Piemonte che ti lascerà senza parole.

Benvenuti a Biella: un angolo di Piemonte da scoprire

Se desideri una gita fuori porta che combini natura, cultura e ottima cucina, Biella è la meta ideale. Situata a circa un’ora di automobile da Milano, questa città è ancora poco conosciuta dai turisti ma offre un’esperienza autentica e affascinante. Il biellese è un territorio ricco di bellezze naturali, storie affascinanti e delizie gastronomiche, perfetto per chi ama esplorare luoghi non affollati.

Una sosta a Candelo: il Ricetto da non perdere

Il primo passo nel tuo viaggio verso Biella dovrebbe essere una visita a Candelo, un piccolo comune che custodisce un vero e proprio tesoro medievale: il Ricetto di Candelo. Questo borgo, risalente al XIV secolo, è un raro esempio di architettura difensiva, rimasto intatto nel tempo. Qui potrai passeggiare tra le antiche mura, scoprire le storie che le circondano e, se sei fortunato, partecipare all’evento annuale dedicato al vino in autunno o all’incantevole manifestazione primaverile “Candelo in Fiore”.

Non dimenticare di fermarti al ristorante Torchio 1763, specializzato in piatti tipici della cucina biellese. Questo locale, caratterizzato da un grande torchio del Settecento, è il luogo ideale per assaporare carne alla brace e altri piatti tradizionali.

Scoperta della Baraggia: un paesaggio unico

Dopo aver visitato Candelo, dirigiti verso l’altopiano della Baraggia. Questo luogo sorprendente ti regalerà un panorama che ricorda la savana africana, con radure di erica e alte graminacee incorniciate da boschi di querce. È il posto perfetto per una passeggiata immersa nella natura, dove potrai rilassarti e goderti un momento di tranquillità.

Il Parco della Burcina: un giardino botanico da esplorare

Il Parco della Burcina è un altro punto di riferimento imperdibile. Questo parco botanico, creato dalla famiglia Piacenza nel XIX secolo, offre una vista mozzafiato sulle Prealpi e sulla pianura sottostante. Ogni stagione regala spettacoli di colori e profumi, rendendo il parco un luogo ideale da visitare in qualsiasi periodo dell’anno. Non perdere l’occasione di fermarti al Cascinotto, un’accogliente baita nel bosco dove potrai gustare un caffè o uno spuntino mentre ammiri il panorama.

Il centro storico di Biella: un viaggio nel tempo

Il centro storico di Biella è diviso in due parti: una in pianura, con il duomo gotico e il battistero romanico, e l’altra, il “Piazzo”, situato su una collina e caratterizzato da stradine medievali. Qui potrai prendere la funicolare e raggiungere la piazza Cisterna, un luogo vivace con tavolini all’aperto e ristoranti. Non perdere l’occasione di sorseggiare un aperitivo alla Vineria L’Avvelenata o di cenare al ristorante Due Cuori, dove potrai assaporare piatti tipici in un’atmosfera romantica.

Un pellegrinaggio a Oropa: spiritualità e gastronomia

Una visita a Biella non sarebbe completa senza un pellegrinaggio al Santuario del Sacro Monte di Oropa, dedicato alla Madonna Nera. Questo luogo sacro è rinomato non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per la polenta concia, un piatto tipico che non puoi perderti. Sia che tu scelga di mangiare al Canal Secco Antico o alla Trattoria Valfré, preparati a gustare un’esperienza culinaria autentica. Non dimenticare di assaporare la cioccolata calda al Caffè Marco Deiro, un locale storico che ti riporterà indietro nel tempo.

La Valle Cervo: un angolo di tranquillità

Infine, non perdere la Valle Cervo, un tempo meta ambita per le vacanze estive. Qui troverai paesini incantevoli come Campiglia Cervo e Piedicavallo. Se desideri un soggiorno indimenticabile, ti consiglio di visitare La Bürsch, una country house hotel che offre un’atmosfera storica e un menù gourmet. Perfetta per rilassarsi dopo una giornata di esplorazioni!

Attività all’aria aperta: natura e avventura

Per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta, la zona offre numerose opportunità, dalla strada panoramica Zegna alle piste da sci di Bielmonte. Gli appassionati di trekking e mountain bike troveranno percorsi adatti a ogni livello, con rifugi accoglienti dove poter gustare piatti tipici della cucina locale. Se sei un amante dei cavalli, visita l’agriturismo Il Maneggio, dove potrai partecipare a escursioni a cavallo immerso nella natura.

Scritto da AiAdhubMedia

Carnevale 2025: 5 borghi da scoprire tra tradizione e divertimento

Guida al viaggio fai da te alle Maldive: consigli utili