Argomenti trattati
Un borgo ricco di storia e cultura
Fontanellato è un piccolo gioiello situato a soli 5 km dalla Via Emilia, tra Parma e Fidenza. Questo affascinante borgo, insignito della Bandiera Arancione del Touring Club e parte del circuito delle CittàSlow italiane, è un luogo dove ogni angolo racconta una storia. Non solo è un punto di riferimento per gli appassionati di storia, ma offre anche un’esperienza autentica per chi desidera scoprire le tradizioni e la cultura della Bassa Parmense.
Origini storiche e sviluppo
Il nome Fontanellato deriva da “Fontana lata”, che significa grande fontana, e si riferisce alle risorgive che caratterizzano il territorio. Le origini del borgo risalgono a epoche remote, con insediamenti preistorici documentati. Nel X secolo, la presenza di fortificazioni longobarde segnò l’inizio della storia di Fontanellato. La famiglia Pallavicino, che lo possedette dal 1124, contribuì a sviluppare il borgo in un vero e proprio castrum. Con il passaggio alla famiglia Sanvitale, alla fine del 1300, si avviò il processo che portò alla creazione dell’attuale centro urbano.
La Rocca Sanvitale: simbolo di Fontanellato
La Rocca Sanvitale è senza dubbio l’attrazione principale di Fontanellato. Costruita nel XIV secolo, questa imponente fortezza non è solo un esempio di architettura difensiva, ma è anche la residenza storica della nobile famiglia Sanvitale. I visitatori possono ammirare i suggestivi muri merlati, le quattro torri angolari e il fossato che circonda la struttura. L’interno della Rocca è accessibile al pubblico e ospita un museo che conserva arredi e decorazioni risalenti ai secoli XVI-XIX. Tra questi, spicca la “Saletta di Diana e Atteone”, affrescata dal celebre artista Parmigianino.
Chiese e cultura religiosa
La piazza principale di Fontanellato è dominata da edifici religiosi di grande importanza. L’Oratorio dell’Assunta, con la sua splendida sagrestia lignea, e la Chiesa di Santa Croce, con pregiati dipinti del ‘700, sono solo alcune delle meraviglie che arricchiscono il panorama culturale del borgo. Inoltre, il Teatro Comunale, sebbene demolito nel XIX secolo, rimane un simbolo della vita culturale del paese, con la sua nuova struttura che continua a ospitare eventi e manifestazioni.
Il parco botanico e il labirinto di bambù
Uno degli aspetti più affascinanti di Fontanellato è il suo parco botanico, situato nelle ex scuderie Sanvitale. Questo spazio verde è un vero e proprio tesoro, con alberi secolari e giardini che offrono un’atmosfera incantevole. Qui gli ospiti possono passeggiare tra piante e fiori, godendo della bellezza naturale del paesaggio. Ma non è tutto: a pochi passi dal centro, si trova il Labirinto della Masone, il più grande al mondo realizzato interamente in bambù. Questo parco culturale, inaugurato nel 2015, offre un’esperienza unica con le sue gallerie vegetali e un museo che espone opere d’arte dal Rinascimento al Novecento.
Eventi e manifestazioni
Fontanellato non è solo storia e cultura, ma è anche un luogo vivo, ricco di eventi che animano le sue piazze e i suoi spazi verdi. Durante l’estate, il borgo si riempie di colori e vita, con festival, mercatini e manifestazioni che attirano visitatori da ogni parte. Ogni anno, il paese celebra le sue tradizioni con eventi gastronomici, culturali e artistici, offrendo un’ottima occasione per conoscere più a fondo la cultura locale.